In occasione della cerimonia di premiazione della nuova edizione del Global Change Award, avvenuta lo scorso 5 aprile alla presenza di Karl-Johan Persson (CEO H&M) e degli altri illustri ospiti intervenuti all’evento, Enrica Arena ha indossato in anteprima assoluta uno dei capi della prima collezione moda realizzata in esclusiva con il nostro esclusivo tessuto da una celebre e storica casa di moda italiana.
La magia dell’economia circolare
1 milione di tonnellate di pastazzo d'agrumi vengono prodotte ogni anno in Italia. L'obiettivo di Orange Fiber è trasformare questi scarti in un tessuto innovativo che possa chiudere il cerchio della moda sostenibile.
Il tessuto dagli agrumi che preserva il pianeta
Reblog from Tomato Mag – 9 giugno 2015 “Orange Fiber, il tessuto dagli agrumi che preserva il pianeta” Inizialmente era un progetto su carta, una tesi di laurea in fashion
6 cose che forse non sapete su Orange Fiber
Avete letto di noi su qualche giornale, seguite la nostra fan page di Facebook, ritwittate ogni nostro cinguettio, ma siete sicuri di sapere tutto su Orange Fiber? Ecco le 6 cose che forse non sapete sul nostro progetto.
Dalle arance la nuova fibra tessile sostenibile
Reblog from moda24. Il 25% della produzione italiana di arance non trova spazio sul mercato: ogni anno 300mila tonnellate di scarti agrumicoli devono essere smaltiti. E se invece fossero trasformati
Dagli scarti delle arance, l’eco-tessuto vitaminico
Reblog from food24. In gergo si chiama pastazzo d’arance e rappresenta il 40% degli agrumi raccolti in Sicilia (più di due milioni di tonnellate all’anno) destinato allo smaltimento. Ma se
Vestirsi con gli scarti delle arance
Reblog from Repubblica. ROMA – Adriana Santanocito ha 36 anni. Enrica Arena 28. Entrambe siciliane, sono il volto e l’anima di Orange Fiber, il tessuto ricavato dalle arance grazie alle